“Pane Mortadella e Mela”: alla Comunità Incontro Onlus si celebra il 41esimo anniversario della Fondazione. Domenica 27 settembre la tradizionale cena ricordando Don Pierino e l’inizio del progetto comunitario. Alle 18:00 la Santa Messa officiata dal Vescovo Giuseppe Piemontese.
Domenica 27 settembre a Molino Silla, la Comunità Incontro Onlus celebrerà il 41esimo anniversario della fondazione con la tradizionale cena “Pane mortadella e mela”. Il pasto che Don Pierino Gelmini portò a tavola la sera del 27 settembre del 1979, quando con una manciata di ragazzi caduti nel tunnel della droga, trascorse la prima sera a Silla ed accese la fiamma che dette vita a questo ambizioso progetto comunitario. Con la condivisione di un pasto semplice ma carico di significato, da tre generazioni a Molino Silla si onora il ricordo di quella prima sera e la grande opera compiuta da Don Gelmini. All’epoca, l’attuale struttura, era un casale sperduto e diroccato immerso nella Valle delle Streghe e soltanto tremende alluvioni riuscirono a minare il progetto di Don Pierino: la Provvidenza infatti corse in suo aiuto ed oggi la Comunità Incontro è una delle principali strutture terapeutiche a livello internazionale con 10 sedi operative in Italia e centri in Slovenia, Spagna, Thailandia, Bolivia e Costa Rica. Dall’inizio del progetto comunitario ad oggi, nelle strutture sono stati accolti complessivamente 300.000 ragazzi. In Italia, fra accoglienza e residenza si registra ogni anno un turnover di 700 persone. Un impegno costante viene assicurato anche per monitorare il territorio di riferimento: l’Umbria, dove sempre più preadolescenti e adolescenti ricorrono a comportamenti di poli utilizzo e consumo di bevande alcooliche. Allarme confermato dall’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: negli ultimi dieci anni sono stati accolti presso i centri della Comunità Incontro circa 200 minori, al punto che a breve a Molino Silla una struttura sarà destinata completamente alla loro accoglienza.
Quest’anno a causa della pandemia, la ricorrenza di “Pane Mortadella e Mela” non potrà essere condivisa con il pubblico esterno, ma verrà ricordata con una cerimonia ristretta alla sola presenza dei ragazzi ospiti e dello staff. Per omaggiare Don Pierino e la sua opera, la tradizionale cena sarà preceduta alle 18.00 da una S. Messa celebrata dal Vescovo di Terni, Narni, Amelia Giuseppe Piemontese, mentre la serata si concluderà alle 21.00 con i fuochi d’artificio.
Per il capo struttura della Comunità Incontro Onlus, Giampaolo Nicolasi “Quella di domenica sarà una giornata per ricordare l’impegno di Don Pierino nella lotta alla droga: un impegno che la Comunità intende onorare ogni giorno. Ora più che mai, monitorando le addictions e svolgendo tutte le attività di prevenzione e sensibilizzazione necessarie per portare il nostro messaggio tra i giovani, come Don Pierino ci ha insegnato”.